ipf - l'Istituto Per la Famiglia




L’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA è un’associazione di volontariato, apartitica, aconfessionale, non lucrativa, che non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica. L’Istituto Per la Famiglia èun’associazione di volontariato e di protezione civile, fondata in ossequio alla legge n. 266/91 e registrata al n.81/94 dell’Albo Regionale della Calabria. Nato per investire sulla persona e sulle risorse umane, ha come obiettivo principale la “famiglia”, verso la quale profonde totale impegno. La visione cristiana della famiglia è il metro di riferimento per le Azioni sociali che l’IPF svolge, nel rispetto della legge varata nel 1975. L'IPF si propone di recuperare la famiglia, stimolandola a riprendere il posto che le compete nella società con tutte le sue potenzialità e mediazioni culturali, affettive, sociali, economiche. L'attività dell'Associazione, dalla Sede Centrale di Gallico (RC), si è sviluppata in molte regioni dell'Italia attraverso le Sezioni Zonali IPF che forniscono un aiuto costante alle famiglie bisognose, con interventi di sostegno e di guida nello svolgimento dellepraticheburocratiche dove trovano difficoltà di azione. L'IPF è in cerca di nuovi soci che come noi hanno il desiderio di aiutare il prossimo con azioni di solidarietà. Se vuoi sostenere le nostre attività puoi iscriverti seguendo le istruzioni riportate sulla scheda di iscrizione: sarà cura della Sede indicarti la sezione più vicina alla quale rivolgerti.
A tal fine:
- Non distribuisce, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la sua esistenza, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale che, per legge, statuto o regolamento, fanno parte della medesima ed unitaria struttura;
- Impiega gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse;
- In caso di scioglimento per qualunque causa, devolverà il patrimonio dell'organizzazione, sentito l'organismo di controllo, ad altre Onlus oppure a fini di pubblica utilità, salvo diversa destinazione imposta dalla legge.
L’Associazione opera, in maniera specifica, con prestazioni, non occasionali, di volontariato attivo e diretto nei confronti della generalità della popolazione che presenta necessità di aiuto, al fine di migliorare le condizioni di vita nella Nazione ed ancor prima del suo elemento essenziale che è la famiglia. L’associazione svolge soltanto le attività indicate nel presente articolo e quelle ad esse direttamente connesse; per lo svolgimento delle quali si avvale prevalentemente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti sia della sede centrale che delle sedi periferiche.